Influenza della lingua italiana sul portoghese brasiliano.
Questa è la terza e ultima parte della trilogia sull’immigrazione italiana in Brasile. È possibile accedere alle prime due parti su: Italianità brasiliana – 1 e Italianità brasiliana – 2. . Per la versione portoghese su: Italianità brasileira 1 , Italianita brasileira 2 e Italianità brasileira 3 .
Come abbiamo visto nella prima parte, gli italiani sono arrivati in Brasile portando qualcosa di prezioso in ogni cultura: le loro lingue. Gli immigrati provenivano da varie regioni d’Italia dove si parlavano lingue diverse. Alcuni sono ormai considerati dialetti dell’italiano ufficiale, ma altri, come il napoletano parlato nell’Italia meridionale, è una lingua di fatto. Vale la pena ricordare che a causa delle differenze socioculturali e politiche, la lingua napoletana non è riconosciuta come lingua ufficiale dell’Italia. Tuttavia, noi brasiliani le dobbiamo molto, visto che il secondo numero di immigrati proveniva dalla regione in cui predominava il napoletano, la Campania, dietro al Veneto, che si trova nella regione settentrionale del Paese.
È molto interessante conoscere i percorsi delle lingue che sono arrivate qui e le interazioni sul suolo brasiliano. È anche importante ricordare che la lingua italiana colta oggi conosciuta non esisteva. Alcuni immigrati avevano solo nozioni di cosiddetto italiano popolare, un misto di dialetto locale e italiano. La comunicazione tra gli immigrati italiani in Brasile è stata una sfida, poiché ogni regione italiana parlava la propria lingua o dialetto e non si capivano. Una volta in Brasile, un’altra lingua si unisce a questo mix: il portoghese brasiliano. Tuttavia, la maggior parte degli immigrati di prima generazione, in particolare quelli che si sono recati nelle zone rurali e sono rimasti più isolati, e quindi hanno avuto meno contatti con il portoghese, non hanno imparato la nostra lingua.
L’influenza linguistica tra le lingue in contatto, e le relative conseguenze, è un fenomeno estremamente complesso. Fu descritto per la prima volta da Weinreich nel 1953, quando venne studiato meglio. Poco si sa al riguardo, ma è possibile affermare che i fattori sociolinguistici agiscano fortemente nei cambiamenti che subiscono le lingue coinvolte. Sorgono variazioni nelle lingue e solitamente la forma con il maggior prestigio sociale è la forma che “vince”.
In questo universo linguistico, l’accento è la manifestazione che più genera discriminazione. Il modo di parlare non solo identifica il parlante, ma come abbiamo visto nella Parte II, il comportamento linguistico subisce modifiche a seconda dell’ambiente sociale. Un esempio molto chiaro di interferenza sociale sulle lingue si è verificato all’epoca della seconda guerra mondiale, quando c’era la repressione della polizia e persino percosse se le persone venivano sorprese a parlare dialetti per le strade. Così, alcune famiglie di immigrati proibirono ai propri figli di parlare i dialetti anche a casa. Il portoghese era la lingua che doveva predominare. Ma, oltre ai “decreti” provenienti dall’alto, il non parlare portoghese era associato all’inferiorità all’interno della società nelle aree urbane. Così, poco a poco, i dialetti italiani diminuirono di importanza e di numero di parlanti nel tempo e alcuni si estinsero. Ciononostante, italiano e portoghese si sono intrecciati in una sana armonizzazione.
Nella zona rurale del Rio Grande do Sul si sono concentrati gli immigrati provenienti dal Veneto e dalla Lombardia. Questi dialetti hanno anche interagito e hanno finito per formarne un terzo, talian, considerato dai parlanti urbani come un linguaggio volgare e inferiore. In questo modo, finì per limitarsi alle aree rurali e perse parlanti nel corso delle generazioni.
A San Paolo, con la più alta concentrazione di immigrati italiani, i dialetti erano ascoltati come lo stesso portoghese nei tram, nelle strade, nel commercio e nelle industrie. Non era presente solo la lingua parlata, ma anche quella scritta. Non si può negare il ruolo del quotidiano Fanfulla, che circolò per 128 anni a partire dal 1893 e riportava articoli scritti in italiano con notizie dall’Italia e dalla capitale di San Paolo.
È facile vedere che il rapporto tra portoghese e italiano fornirebbe molto di più del semplice imparare a pronunciare “pizza” o “cappuccino”. L’italiano è presente nel nostro vocabolario molto più di quanto pensiamo. Parole di origine italiana sono presenti nella gastronomia (gnocchi, mozzarella, polenta, risotto), nella musica (soprano, partitura, sonata, violoncello), nelle arti e nell’architettura (magenta, broccato, feltro, acquerello) e in molti altri ambiti come fascismo, gondola, mafia e mezzanino.
Oltre alle parole, espressioni come “pagare l’oca” hanno origini italiane. Antonio Rosito, discendente italiano di San Paolo, è riuscito a raccogliere in un piccolo dizionario più di 200 espressioni di origine napoletana usate e incorporate nella vita quotidiana di generazioni. Porca miseria!
Tra le tante, credo che la storia più peculiare sia quella del nostro “tchau”. In Italia, “ciao” è usato sia come nostro “salve”, ma anche per dire addio. Deriva dal dialetto veneziano e originariamente significava “io sono tuo schiavo”, espressione per esprimere disponibilità e cortesia, come “al tuo servizio”. Nel tempo la forma iniziale si è ridotta, lasciando solo il “ciao”. Un processo simile al nostro “vossa mercê” (pronome di trattamento inizialmente utilizzato per i re) che si è evoluto in “vosmecê”, dopo “você” (tu) e oggi si limita a “cê”.
È con un “ciao” che si conclude la storia di questo meraviglioso popolo, descritta molto brevemente qui nel Diário do Engenho. A tutti gli immigrati pionieri, non solo italiani, ma giapponesi, tedeschi, ucraini, portoghesi, olandesi e molte altre nazioni, la mia gratitudine. Senza di loro, noi brasiliani non avremmo questa diversità di culture, sapori e lingue. Sottolineiamo che questa meravigliosa diversità è dovuta anche agli africani e alle popolazioni indigene che non sono state oggetto di questa trilogia.
Beatriz Funayama Alvarenga Freire è una dottoressa, cantante e atleta. Dottorato in Medicina presso l’Università Statale Paulista (Unesp), Post-Dottorato in Medicina presso la Rijkuniversiteit Groningen – Paesi Bassi e Master in Linguistica presso l’Università di Campinas (Unicamp).
Excelente artigo.
Aguardo ansiosa novas publicações da Dra Beatriz.